Il 19/10/18 alle ore 22,00 Anna Crecco è stata lieta di ospitare nel programma “Scegliere Scoprire Sorprendere” Il grande Tenore Luca Sannai . è stata una diretta ricca di emozione e per averci fatto sognare con la sua voce, per la musica meravigliosa e per l’emozione nel leggere i commenti nella chat dove parte della famiglia dell’Artista si è riunita da varie parti del mondo. Ringraziamo anche il Soprano Alessandra Atzori per il bellissimo articolo sul blog Musicamore – http://www.musicamoreblog.it/2018/10/20/il-tenore-sannai-ospite-di-oltretutto-radio/
ascolta il PODCAST della diretta-Â Â Â https://www.mixcloud.com/RadiOltre/dalloper%C3%A0-de-paris-il-grande-tenore-luca-sannai-a-otr-ospite-di-anna-crecco/
. www.oltretuttoradio.it .
#sceglierescopriresorprend
Grazie
Il tenore Luca Sannai, nato nel 1972, ha studiato canto presso il Conservatorio di Sassari (Italia) sotto la guida dei maestri Joan Logue prima e Gianni Mastino, frequentando nel contempo numerosi corsi e masterclass nell’ambito di materie quali la direzione corale, il contrappunto, il canto gregoriano e tecnica vocale, al fine di
possedere un ventaglio di conoscenze tali da permettergli di affrontare un vasto repertorio sia in veste di cantante che di direttore.
Queste sono le passioni di famiglia che lo circondano fin dalla più tenera età , grazie ai genitori coristi e ad uno zio tenore, violoncellista e direttore di coro, oltre al prete della parrocchia organista, compositore e direttore.
A 7 anni le prime esperienze nelle voci bianche del Coro Polifonico Turritano, ensemble vocale di Porto Torres con il quale avrà uno strettissimo legame per oltre 30 anni dapprima come corista ed in seguito come maestro.
Dopo alcune esperienze nelle stagioni liriche di Sassari fa il suo debutto come artista del coro al Teatro Lirico di Cagliari.
Fino al 2013, questo impegno gli offre la possibilità di cantare anche ruoli solistici quali Tamino nel Flauto magico, Alfredo ne La Traviata, Duca di Mantova in Rigoletto, Rodolfo ne La Bohème, Nemorino ne L’elisir d’amore.
Dal 1996 al 2014 è anche direttore Coro Polifonico Turritano di Porto Torres. Nella stessa città , è anche direttore artistico del Festival internazionale di musiche polifoniche Voci d’Europa, ruolo che terrà fino al 2015.
Dopo alcune brevi esperienze a Parigi e Oslo, nel 2013 entra da vincitore di concorso come titolare nel coro dell‘Opera National de Paris.
L’anno seguente, ha creato un nuovo ensemble vocale composto da dodici cantanti professionisti provenienti da sette paesi diversi e offrendo un repertorio adattato alle loro nazionalità .
Nel 2016, ha debuttato come solista all‘Opera di Parigi nel ruolo di primo filisteo in Samson et Dalila di Saint-Saëns, al fianco di Anita Rachvelishvili. Ancora in presenza del mezzosoprano georgiano Luca Sannai è stato solista nel Trovatore di Verdi (messaggero) e in Boris Godunov di Mussorgsky (boiardo). È stato inoltre selezionato più volte per i concerti dell’Opera e per differenti produzioni in area francese.
Nel 2019 avrà il ruolo di Giuseppe ne La traviata di Verdi a Garnier nel quadro dei 350 anni dell’OpÄ—ra de Paris
Alla guida del Coro Polifonico Turritano ha diretto oltre 500 concerti e partecipato ad una decina di tournée europee oltre a diversi concorsi nazionali ed internazionali, nei quali ha ottenuto (tra il 1999 e il 2005) 3 primi premi, due secondi premi e un premio speciale per il miglior programma artistico oltre ad una decina di tournée europee. Ha diretto inoltre opere per coro e strumenti quali il Te Deum di Charpentier, la Petite messe solennelle di Rossini, l’Oratorio di Natale di Bach, oltre a opere di Mozart, Dobrogosz, Bruckner, Eberlin, Vivaldi, Monteverdi, Palestrina etc.
Da solista ha al suo attivo anche un nutrito repertorio extra operistico: diverse Cantate di Bach, Messiah di Händel, Lobgesang di Mendelssohn, Mass in G di Schubert, Requiem di Saint-Saëns, lavori di Dvorak, Bernstein, Stravinskij, oltre a prime esecuzioni di autori viventi.